LE NORME DI SICUREZZA

Oltre che per proteggere dalle effrazioni, le porte blindate Fichet sono state progettate per rispondere a qualsiasi esigenza: resistenza al fuoco, isolamento acustico e termico.

 

Norme di sicurezza Antieffrazione A2P

Tutte le porte blindate e le serrature di alta sicurezza Fichet sono conformi alle norme antieffrazione A2P e sono certificate dal laboratorio indipendente CNPP (Centre National de Prévention et de Protection). Un prodotto contrassegnato con il marchio A2P è senza alcun dubbio un prodotto di qualità in grado di resistere alle effrazioni.

Vi sono 4 categorie di porte blindate, classificate in base al loro livello di resistenza alle effrazioni: porta con vetro, BP1, BP2 e BP3. Esistono inoltre 3 categorie di serrature di alta sicurezza: A2P 1 stella (A2P*), A2P 2 stelle (A2P**), A2P 3 stelle (A2P***).

Le capacità di resistenza testate sono le seguenti:

• Resistenza a tentativi di apertura non autorizzati (test con operatore facente uso di forza fisica, strumenti manuali e dispositivi elettrici).

• Capacità della serratura di sicurezza installata nella porta blindata di resistere ad attacchi di tipo distruttivo o apertura fine (scasso con grimaldello).

• Per le porte blindate con vetro, resistenza intrinseca e ancoraggio del vetro al serramento.

L’elenco dei prodotti certificati A2P è consultabile sul sito CNPP: www.cnpp.com

ATTENZIONE!
Per garantire la resistenza antieffrazione di un prodotto certificato A2P, la serratura di sicurezza, il cilindro di alta sicurezza e gli accessori (in particolare le bocchette) devono obbligatoriamente essere della stessa marca e del medesimo livello A2P.

 

 

Norme di sicurezza Fuoco-incendio

Le porte blindate Fichet sono conformi alle ­ultime norme europee in materia di resistenza al fuoco. La norma EI misura il periodo di tempo durante il quale la porta blindata conserva le sue proprietà fisiche e meccaniche in caso di esposizione a fiamme o fuoco.

La classificazione europea permette di valutare la resistenza al fuoco:

• E = tenuta a gas e fiamme

• I = isolamento termico: durante i test, ­l’isolamento termico corrisponde a un massimo di 360 °C in un punto preciso e di 180 °C sulla totalità della superficie della porta.

Queste due lettere sono seguite da 2 o 3 cifre indicanti il tempo di resistenza in minuti.

Ad esempio, una porta blindata certificata EI30 sarà in grado di resistere al fuoco per 30 minuti.

 

 

Norme di sicurezza Prestazioni acustiche

Le porte blindate per appartamenti Fichet permettono di isolare efficacemente il tuo appartamento dai rumori esterni. Inoltre, fanno sì che i rumori di casa non disturbino le parti comuni e i vicini, garantendoti la massima privacy.
Le prestazioni acustiche delle nostre porte blindate sono testate da laboratori ­indipendenti.

 

 

Norme di sicurezza Prestazioni termiche

Le prestazioni termiche delle nostre porte blindate ti garantiscono comfort e ­risparmio energetico sulla base di test effettuati in laboratorio.

La prestazione termica delle porte blindate è definita dal valore Ud. Il coefficiente Ud permette di misurare l’isolamento termico della porta blindata:
• U = coefficiente di isolamento. Più il valore è basso, migliore è l’isolamento.
• d = “door” (porta); indica il prodotto, in questo caso la porta blindata, per il quale è calcolato.

Questo coefficiente viene espresso in W/(m².K) (watt per metro quadrato kelvin). In altre parole stima l’energia (in W) che passa attraverso la porta e che è funzione della sua superficie e della differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno (m².K). Più questo coefficiente è basso, più la porta blindata è isolante